Il palazzo è caratterizzato da una facciata stile Liberty che ne fa uno degli esempi di architettura Novecentesca più apprezzabili del comprensorio aquilano.
Il Palazzo della scuola Ugo Piccinini si affaccia in Piazza Vetulasio IV Nepote
La Fonte Grande è un luogo molto caro a noi di Barisciano, già dal 1638, la comunità aveva stabilito di fare un acquedotto per portare l’acqua della Valle Vicenda e del Monte Macera
Il suo nome è dovuto al trasferimento, nel 1740, del corpo di San Colombo Martire dalle catacombe romane di San Callisto all’altare maggiore della chiesa.
La “Via Mariana” è un percorso di preghiera che si snoda lungo un sentiero, dove, già prima che la “Via Mariana" venisse realizzata, molte persone si recavano a recitare il Santo Rosario, fino all (...)
Eretto nell’XI secolo, fu in passato il luogo adibito ad ospitare tutta la popolazione del paese in caso di pericolo e proprio per questa sua importante funzione, fondamentale nella vita dell’epoc (...)
Costruita nel 1600 su progetto di Maestri lombardi, la Chiesa di Santa Maria di Valleverde è considerata “Monumento Nazionale” dalla Sovrintendenza alle Belle Arti, per la sua unicità di stile e l (...)
La Chiesa di Santa Maria di Capo di Serra, o Madonna del Buon Consiglio, è la più antica del paese: fonti storiche ne riportano l’esistenza nel 1300, e due Bolle dei Papi Lucio III e Clemente III (...)
Eretta su una precedente chiesa dell'XI sec. subì nel corso dei secoli vari interventi. Nella seconda metà del '500 fu costruita l'annessa sacrestia e si arrichì di dipinti e sculture.
E’ un piccolo gioiello di architettura tardo secentesca. Chiesa sussidiaria in stile barocco, è stata edificata nell'omonima Via, alla metà del ´600 e fu completata ed abbellita con dipinti nel se (...)
Al CRFA potrete conoscere il lavoro del Botanico: una professione affascinante e dalle radici antiche, oggi evolutasi grazie alle moderne tecnologie ed al più rapido trasferimento di conoscenze tr (...)